Tutto è cominciato da una tesi di laurea, da un’intuizione semplice e potente: le alghe sono un tesoro nascosto. Crescono rapidamente, non sottraggono risorse alla terra né all’uomo, assorbono CO₂ e purificano i mari. Da quella scoperta, Alessandro e Federico hanno dato vita ad Algaemie, un brand che unisce la scienza alla natura per creare cosmetici innovativi, sostenibili, 100% naturali.
Formulazioni studiate con rigore, ingredienti tracciabili, packaging riciclabili e una visione ambiziosa: migliorare il benessere delle persone e del pianeta, partendo da un gesto quotidiano come la skincare.
Dare forma visiva a un’intuizione profonda
Comunicare Algaemie ha significato tradurre un’intuizione scientifica in un racconto accessibile, sensoriale e consapevole. Non si trattava solo di descrivere prodotti cosmetici, ma di restituire il valore di una ricerca che nasce dal rispetto per la natura e dal desiderio di trasformare la ricerca in bellezza quotidiana.
Abbiamo costruito una narrazione fluida, elegante e trasparente, capace di tenere insieme complessità e semplicità. Il linguaggio visivo è essenziale ma evocativo, le parole sono scelte per informare senza semplificare, ispirare senza mai forzare. Perché ogni dettaglio, dalla texture all’ambiente, racconta una scelta, una visione, un gesto consapevole.
Con Algaemie, la sfida non era semplificare, ma trovare un modo per raccontare la scienza senza rinunciare alla bellezza.
Rendere visibile l’equilibrio tra rigore e delicatezza, tra innovazione e rispetto per la natura.
Abbiamo costruito un linguaggio visivo e narrativo che restituisse coerenza, trasparenza e profondità: ogni elemento, dal sito ai social, dal testo all’immagine, è pensato per riflettere i valori del brand.
Il tono è asciutto ma coinvolgente, il ritmo calibrato, le parole scelte per accompagnare, non per spiegare.
Non volevamo solo raccontare dei cosmetici, ma evocare un gesto quotidiano capace di far sentire bene — dentro e fuori.
Un ecosistema digitale che riflette l’anima del brand
Abbiamo progettato un sito responsive, informativo e suggestivo, dove l’utente può esplorare il mondo algaemie in modo fluido. Le sezioni sono pensate per valorizzare sia la parte scientifica che quella emozionale, con un focus sulla trasparenza degli ingredienti, la ricerca e la sostenibilità. Un’interfaccia semplice ma ricercata, che comunica competenza e armonia.
Una narrazione coerente e immersiva, tra scienza e ispirazione
Dal piano editoriale alla creazione dei contenuti, curiamo la presenza social di algaemie con uno stile riconoscibile: visivo, riflessivo, informativo. Raccontiamo le proprietà delle alghe, la filosofia del brand, i benefici delle formulazioni e la visione che guida ogni prodotto. Lo facciamo con un linguaggio accessibile ma non semplificato, per creare una community consapevole e attenta.
Location evocative per raccontare la skincare come esperienza sensoriale.
Abbiamo scelto ambientazioni naturali e suggestive, dove luce, texture e movimento potessero dialogare con il prodotto. I contenuti video e fotografici realizzati parlano di calma, cura, autenticità. Non solo skincare, ma atmosfere. Non solo prodotto, ma esperienza.
Una collaborazione viva, fatta di ascolto e visione condivisa.
algaemie è un progetto in crescita, e il nostro supporto è continuo: dalla consulenza strategica all’ottimizzazione dei contenuti, affianchiamo il brand nelle scelte comunicative quotidiane, con l’obiettivo di costruire una presenza solida, credibile e distintiva.
Con algaemie abbiamo raccontato una storia che affonda le radici nel mare e guarda lontano. Un progetto dove innovazione, etica e cura si intrecciano per dare vita a una nuova idea di bellezza.
La prossima storia da raccontare potrebbe essere la tua.
Lavorare con Yucca Design significa incontrare un partner che sa raccontare la tua visione e applicare soluzioni innovative e tecniche per rendere la tua comunicazione aziendale forte e visibile. Sia che si tratti di video, di design grafico o di strategie digitali, Yucca è il partner ideale per chi desidera emergere nel panorama B2B.