Case Study

Teatro Rinaldi – Quando la comunicazione sale sul palcoscenico

Ci sono luoghi che resistono al tempo.
E poi ci sono quelli che si trasformano, per continuare a parlare al presente.
Il Teatro Rinaldi è entrambe le cose.
Un teatro storico, nato nell’Ottocento, che dopo anni di silenzio è tornato a essere una casa per chi ama la musica, il teatro, le storie che uniscono.

Quando è stata presa la decisione di riaprirlo, abbiamo avuto l’onore di accompagnare questa rinascita.
Non come spettatori, ma come parte attiva.
Il Teatro aveva già molto da dire. Non si trattava solo di riaccendere le luci del palcoscenico, ma di restituire alla comunità un luogo vivo, condiviso, necessario.

Una voce coerente, accogliente, capace di parlare a pubblici diversi.

Una storia di silenzio, attesa e nuova voce

Abbiamo progettato e presentato pubblicamente il sito web del Teatro, in un incontro sentito e partecipato in Comune, dove la cultura è tornata a prendersi il centro della scena.

Ma il sito è stato solo l’inizio.
Da quel momento in poi, abbiamo accompagnato ogni passo della rinascita comunicativa del Teatro, stagione dopo stagione, con la cura che si riserva alle cose importanti.

Il Teatro Rinaldi è tornato a parlare.
E noi lo abbiamo aiutato a trovare l’identità giusta.
Calda, elegante, riconoscibile.

Dare forma visiva a una rinascita culturale

Comunicare il Teatro Rinaldi ha significato dare voce a qualcosa di profondo: il desiderio di una comunità di ritrovarsi intorno alla cultura. 

Abbiamo lavorato sulla chiarezza, sull’emozione, sulla coerenza.
Ogni elemento – dal logo al sito, dalla newsletter alla card abbonamento – è pensato per accompagnare le persone nel percorso che porta allo spettacolo.
Non come pubblico da convincere, ma come parte di un progetto più grande.

Abbiamo raccontato il Teatro come spazio di dialogo, inclusione, riflessione.

Ecco cosa abbiamo realizzato insieme:

Un sito che accoglie

Non solo uno strumento funzionale, ma un gesto di apertura.
Progettato per essere intuitivo, fluido e visivamente armonico.
Chi entra nel sito del Teatro Rinaldi trova una comunicazione chiara, elegante e aggiornata, capace di valorizzare tanto gli spettacoli quanto la visione che li accompagna.

Un’identità visiva che evolve con il tempo

Abbiamo curato le grafiche delle stagioni teatrali dal 2023.

Ogni stagione ha un suo respiro, ma la voce è sempre la stessa: riconoscibile, coerente, curata.

Abbiamo ridisegnato il logo del Teatro con leggerezza e rispetto, per restituirgli forza e contemporaneità.

Un sistema di relazione

Abbiamo progettato una newsletter che informa, avvicina e fidelizza.

Abbiamo realizzato le card abbonamento: piccoli simboli di appartenenza, pensati per durare.

Ogni dettaglio nasce per creare continuità tra chi il Teatro lo fa e chi lo vive. 

Una presenza social calda e attenta

I canali social sono oggi uno spazio attivo, dove il Teatro incontra i suoi pubblici con voce propria.

I piani editoriali che realizziamo seguono il ritmo delle stagioni, ma anche quello della comunità.

Informano, raccontano, coinvolgono.

Immagini che raccontano atmosfere 

Abbiamo realizzato e selezionato immagini pensate per restituire la presenza viva del Teatro: le sue architetture, i dettagli, i volti, i luoghi che lo rendono unico.

Ogni scatto è un frammento di narrazione, un modo per far sentire chi guarda già parte di ciò che accade.

Le locandine degli spettacoli, sono un altro tassello fondamentale di questo racconto visivo: progettate con coerenza grafica, sensibilità culturale e attenzione al tono, contribuiscono a rendere riconoscibile la voce del Teatro, dentro e fuori dalla sala.

Un’identità sociale, partecipata, viva

Insieme al direttore creativo Luigi Pagliarini, abbiamo contribuito a dare forma e voce alla visione sociale del Teatro: un luogo che riflette sul presente, che coinvolge, che ascolta.
Un teatro aperto agli artisti, alle scuole, ai giovani, ai cittadini.
Che accoglie proposte, incoraggia la partecipazione, crea occasioni.

Il Teatro Rinaldi oggi è molto più di un luogo dove si fa spettacolo.
È uno spazio aperto, sociale, condiviso.
Un teatro che ospita, che educa, che accompagna.

Abbiamo condiviso una visione:

“Più che intrattenimento, è coinvolgimento.”

Ed è anche il nostro modo di intendere la comunicazione. Una pratica di ascolto, di relazione, di cura.

Dicono di noi...

“Ottima agenzia, professionale e disponibile.”
roberto - acqua blu srl

Scegli Yucca Design per il tuo prossimo progetto

La prossima storia da raccontare potrebbe essere la tua. Noi ci siamo. Il sipario è pronto.